Giampaolo vi da il benvenuto in queste semplici pagine sui vini della sardegna.
Un caloroso saluto da Giampaolo.
In Sardegna sono presenti diverse specie di vitigni, che fanno della Sardegna un importante luogo di produzione.
Troviamo il Cannonau di Sardegna doc, il Nuragus di Cagliari doc, il Vermentino di Sardegna doc, il Moscato di Cagliari, il Bovale, il Carignano del Sulcis...
Il più apprezzato è il Cannonau di Sardegna. Il profumo e il gusto sono unici.
In questa pagina vi descrivo i vini e i liquori sardi che abbiamo scelto.
Sono stati scelti in funzione dei miei gusti e di quelli di mia moglie, anche ascoltando i suggerimenti dei clienti appassionati.
Non molte referenze, ma interessanti.
Molto probabilmente arriveranno altri vini e quando sarà aggiornerò questa pagina.
.
E poi ci sono i Liquori tipici sardi tra cui prevale il Mirto, con un profumo e un sapore unico.
.
I vini e i liquori sardi tipici della Sardegna potete acquistarli direttamente in macelleria o posso spedire i prodotti che vi piacciono.
Se vuoi saperne di più puoi scrivermi una mail a macelleriamelis@gmail.com o telefona direttamente in bottega 0113241188
Scrivi una mail
PROVERBIO SARDO
Si cheres binu in cuba, in Martu puda. ( Se vuoi vino in botte, pota di Marzo.)
Il Vermentino di Gallura "Karagnanj" è un vino bianco di media intensità e struttura. Dal colore giallo paglierino carico, al naso è avvolgente, mediterraneo, con bouquet di frutta gialla matura, agrumi e fiori bianchi. In bocca risulta morbido, ma poi viene fuori tutto il carattere granitico e salino, con una buona freschezza. Finale su note floreali e fruttate
Il Vino Balari è un vino frizzante a fermentazione naturale, dal colore giallo paglierino chiaro con riflessi verdognoli. All'’olfatto si percepisce un delicato profumo di fiori di ginestra, mela e pera. in bocca, il vino offre un gusto fresco e brioso, semplice e raffinato. Il Balari si sposa perfettamente con fritture di verdura o di mare, e con primi piatti delicati a base di pesce.
"Mamaioa Bianco" è il Vermentino di Sardegna DOC Biologico della cantina Contini, ottenuto esclusivamente da uve biologiche certificate.
Vino perfetto per un aperitivo si sposa perfettamente con la cucina di mare, sia nei primi piatti, che nei secondi piatti, con gli antipasti e anche con i primi piatti.
Funtanaliras ORO
Vermentino di Gallura a Denominazione di Origine Controllata e Garantita
Vermentino Funtanaliras ORO è l'essenza della Gallura
Il Vermentino di Gallura DOCG Funtanaliras ORO della Cantina Del Vermentino è prodotto con uve Vermentino coltivate nel comune di Monti e si distingue per la sua vinificazione accurata. La pressatura soffice e la fermentazione a temperatura controllata in acciaio inox preservano gli aromi varietali mentre l'affinamento in acciaio esalta la freschezza e la sapidità tipiche del Vermentino di Gallura.
Uvaggio: Vermentino 100%.
Karmis è un vino IGT Isola dei Nuraghi Bianco dell’Azienda Vitivinicola Attilio Contini, ed è la moderna reinterpretazione di un antico vitigno, il Vernaccia di Oristano.
Karmis nasce da un sapiente blend, quello delle uve vernaccia con un 20% della più tipica tra le cultivar a bacca bianca sarde: le vigne delle prime si trovano nel Sinis,
Karmis, oltre ad essere un perfetto vino da aperitivo, predilige la cucina marinara
Vermentino di Gallura Superiore Aghiloja DOCG. Prodotto dalla Cantina del Vermentino, questo vino è un inno alla tradizione e all'eccellenza. Coltivato nelle alture di Gallura, tra 300 e 450 metri sul livello del mare, il Vermentino Aghiloja è un vino di struttura equilibrata.
Il suo aspetto visivo è cristallino, con sfumature dorate.
Vermentino di Gallura 'Elibaria' Contini
Il Vermentino di Gallura “Elibaria” è un vino bianco fresco, morbido e saporito, vinificato solo in acciaio.
Emana profumi di tante erbe aromatiche e frutta esotica che invitano ad un sorso avvolgente, minerale, rinfrescante ed equilibrato
Perdario
Colore giallo oro limpidissimo, al naso si presenta intenso e complesso con note che ricordano fiori d’arancio, vaniglia, erbe aromatiche, glicine, e miele. Al palato secco ma caldo, ricco e polposo, con toni agrumati e note di frutti esotici, con sentori vegetali e di vaniglia dati dal passaggio in barrique. Vino di grande struttura e armonia.
Si abbina a primi e secondi piatti di pesce, alle carni bianche, formaggi freschi e erborinati, ottimo pure come vino da meditazione.
Vermentino di Gallura il Cucaione
Il Vermentino di Gallura DOCG Superiore Cucaione di Piero Mancini è un vino bianco che esprime al meglio le caratteristiche del Vermentino in Sardegna. Prodotto con uve provenienti da vigneti selezionati in Gallura, questo vino si distingue per la sua eleganza e mineralità.
Uvaggio: Vermentino 100%.
Alba & Spanedda Cagnulari è un vino rosso IGT Isola dei Nuraghi, prodotto utilizzando esclusivamente uve Cagnulari, vitigno autoctono della Sardegna. Il vino matura inizialmente in acciaio, seguito da un affinamento di 4-6 mesi in botti di legno, per arricchire il profilo aromatico.
Il vino Nepente di Oliena DOC della Cantina Sociale di Oliena ha un profumo vinoso con aroma ampio e persistente, tipico del vitigno. Un sapore caldo, giustamente tannico, di buon corpo. E' perfetto con carni alla griglia anche un pò grasse e con pecorini stagionati.
il Cannonau Perdera si presenta nel bicchiere con una bella veste rosso rubino, carico ed intenso, con sfumature sull'unghia ancora violacee, ed una buona consistenza. Al naso regala sensazioni ancora vinose, di fiori rossi e frutta come le ciliegie appena colte e il ribes rosso, arricchite da sensazioni erbacee e qualche sbuffo delicato di spezie. In bocca è un vino di corpo e secco, di buona morbidezza e freschezza, contraddistinto da tannini gentili. Equilibrato, appaga con i suoi aromi fini e di una certa persistenza. Perdera è un perfetto vino da aperitivo.
Il cannonau Sartiglia è questo, un antico piacere che è sempre bello ritrovare e festeggiare.
Il profumo è quello delle more selvatiche e delle prugne mature, intenso e di carattere. Di colorte rosso rubino regala un sapore caldo e pieno. Ama accompagnarsi alle carni rosse alla brace, alla cacciagione e ai formaggi piccanti.
Pan di Zucchero Cannonau Rosato ARU
Color cerasuolo carico tendente al ramato, cristallino di un eccezionale luminosità tendente al brillante. Al naso si presenta floreale, fruttato e fragrante, caratteristico e persistente, con un elegante aromaticità. Al gusto è fresco, leggermente abboccato, caldo e morbido con un tannino moderato. Di gran equilibrio, intensità e persistenza che lo rende armonico.
abbinamenti gastronomici
Si abbina perfettamente ad antipasti, pizza margherita e primi piatti asciutti, crostacei e pesce alla brace e formaggi freschi non stagionati, o zuppe di cereali.
Dimonios
Da uve a bacca rossa Cannonau in purezza nasce questo deciso e spiccatamente territoriale vino, dedicato alla Brigata Sassari da Sella & Mosca.
Bovale rosato la giara
ottenuto da uve Bovale, nasce nelle fresche sabbie di Arcidano, un tempo bagnate dal mare. Le uve vengono raccolte prima di arrivare a completa maturazione, e vinificate con una brevissima macerazione a freddo, che le dona il cristallino colore rosa tenue. Dopo una lunga fermentazione a basse temperature il nostro Rosato La Giara esprime tutta la sua freschezza e sapidità. Un breve affinamento in contenitori di acciaio ed eccolo pronto a deliziarci! Vino fresco e piacevole, al palato un tannino molto lieve ed equilibrato ci ricorda le caratteristiche del bovale. Riesce a seguire le varie portate, lo consigliamo a tutto pasto.
Il nostro Bovale Uselis ha origine dai sabbiosi terreni di Arcidano, dove il Bovale viene coltivato tradizionalmente ad alberello, raccolto al giusto livello di maturazione e vinificato con una non lunga macerazione a freddo e dopo una breve maturazione in acciaio viene imbottigliato giovane ma pronto ad esprimere tutto il carattere e la tipicità dell’uva e del territorio che rappresenta.
Carignano uselis
questo corposo Vino Rosso nasce dalla selezione delle uve provenienti dai più longevi vigneti di Carignano che i nostri Soci coltivano sulle sabbie di Arcidano. Questi vigneti, di circa ottant'anni, vengono ancora lavorati con metodi tradizionali e allevati ad alberello su piede franco ottenendo bassissime rese per ettaro. Il percorso delle uve in Cantina inizia con una macerazione a freddo durante la quale avviene il processo di rilascio delle caratteristiche che le uve trasmettono al mosto. Dopo la fase fermentativa segue una settimana di macerazione post-fermentativa che precede la svinatura. Passato l'inverno il vino viene travasato in tonneaux di rovere da 500 litri dove seguirà un affinamento di almeno dodici mesi.
Il Cannonau Uselis nasce da un’attenta selezione delle uve dei nostri Soci e segue una fermentazione di otto giorni.
Dopo un breve affinamento in acciaio viene imbottigliato e rappresenta la versione più giovane del vitigno a bacca rossa più importante in Sardegna.
bag in box da 5 litri bianco da tavola
bag in box da 5 litri rosso da tavola
L’azienda LUSSO ha sede a Villasalto, un comune montano del sud est della Sardegna e, dal 2004, produce liquori mediante tecniche esclusivamente artigianali derivanti dall’antica tradizione enogastronomica del territorio.
Il liquore di mirto è il prodotto agroalimentare tradizionale sardo più conosciuto e apprezzato in ambito nazionale, tale da essere diventato in questi ultimi anni il simbolo della Sardegna.
Mirto Bianco
Il Mirto Bianco da mix di bacche non nere, chiamate bianche ma che in realtà hanno diversi pigmenti: bianco, rosa pallido, rosa scuro, verde pallido, marroncino, rosso, viola. E’ prodotto in serbatoi di acciaio col metodo del riposo e del successivo travaso. Dal colore giallo ambrato affascinante e caldo, ha un intenso sentore floreale, gusto secco, persistente e senza la tannicità che caratterizza il mirto nero. Si presta molto bene come liquore da meditazione e abbinato ai dolci e alle torte.
Mirto Nero Classico
Il Mirto Nero Classico da bacche di mirto nere, prodotto con due travasi ma senza microfiltrazione in serbatoi di acciaio, è caratterizzato da un colore rosso rubino con riflessi violacei, profumo penetrante, gusto fruttato con una notevole freschezza e persistenza. Eccellente liquore da meditazione e da dopo pasto, si combina armoniosamente con il gelato.
Mirto Nero Supremo
Il Mirto Nero Supremo da bacche di mirto nere. L’altissimo contenuto di bacche (2,000 kg per litro di alcool) rende il gusto più simile a un succo di frutta (la sensazione dell’alcool è quasi “nascosta”) che non a un liquore. Eccellente liquore da meditazione, abbinato al gelato e come sostituto di un vino passito rosso. Lo produciamo in sole 100 bottiglie annue numerate da 1 a 100, etichetta raffinata con rilievi dorati e argentati, chiusura in gommalacca rossa e scatola personalizzata.
La “Linea Judu” (dal sardo, fatto ad arte), è un liquore di mirto dal profumo e dall’aroma inconfondibili, essenza di una terra arcaica. “Judu” è un prodotto artigianale tipico ed esclusivo della Sardegna ottenuto dall’infusione in alcol di bacche di mirto, raccolte a mano nel Montiferru..
Il "Mirto Barbagia"
Questo liquore, ottenuto dalle bacche o dalle foglie di mirto ha origini antichissime e rientra tra i tanti sapori di Sardegna assolutamente da non perdere.
Punto di forza di questo liquore delle Distillerie Lussurgesi è, oltre alla preparazione tradizionale, l'impiego del Filu Ferru che dona un gusto morbido e vellutato mantenendo gli aromi più delicati del mirto senza coprirli con un'eccessiva dolcificazione.
Alcol: 30%
Formato: 50 cl.
Sa Bistecca - Macelleria Melis - Via barletta 55 Torino - Telefono 0113241188 - macelleriamelis@gmail.com