Questa pagina è dedicata ai Dolci tipici della Sardegna
Un buon dolcetto sardo e sei in Sardegna...
La Sardegna ha alle spalle una cultura dolciaria secolare di pochi ingredienti combinati con maestria.
I dolci sardi sono tramandati con ricette antiche.
Ecco i dolci che trovi in macelleria:
Amaretti sardi
Seadas e miniseadas
Papassini con la glassa
pabassinos con le noci
Savoiardi sardi
Reginette
Pesche
Pardulas.
I Dolci tipici sardi e il miele.
I dolci che puoi acquistare da noi sono i Pabassinos con la glassa, i pabassinos con le noci, gli amaretti, i dolci misti, le pesche all' albicocca, il gattò, i savoiardi e le reginette, i mostaccioli di Oristano, le pardule di ricotta e le mitiche Sebadas.
E poi c'è il Miele. Lo acquisto ormai da molti anni sempre dallo stesso produttore di Villaputzu, che mi fornisce di miele di corbezzolo, agli agrumi, all' eucalipto, il millefiori, il millefiori del gennargentu, di asfodelo, di cardo.
E le composte ? Ci sono anche quelle, al limone e zenzero, al mirto, ai fichi, ai fichi d'india e.....
E a Natale trovi il panettone al mirto, quello ai fichi ed abbardente e quello agli agrumi ed abbardente.
La pagina sarà in continua crescita, quindi seguitemi e se volete suggerite ...
I prodotti tipici della Sardegna potete acquistarli direttamente in macelleria o posso spedire i prodotti che vi piacciono.
Se vuoi saperne di più puoi scrivermi una mail a macelleriamelis@gmail.com o telefona direttamente in bottega 0113241188
Scrivi una mail
PROVERBIO SARDO
Saludi e trigu: "Salute e grano" (sarebbe il saluto di buon augurio del contadino )
La nostra selezione di miele sardo
Il miele agli agrumi e il miele di cardo
il miele di eucalipto e il millefiori
il miele millefiori del gennargentu e il miele alla lavanda selvatica
il miele di eucalipto, il millefiori e quello di cardo
Il miele di corbezzolo è uno dei mieli più rari e difficili da produrre.
Dal colore ambrato, il miele di corbezzolo ha tantissime proprietà benefiche che lo rendono un alimento preziosissimo. E' ricchissimo di antiossidanti, soprattutto polifenoli e flavonoidi, ed è un importante antinfiammatorio, ottimo alleato per contrastare tosse, mal di gola e malanni di stagione.
Ideale per abbinamenti con i carciofi o i cardi, oppure con i formaggi stagionati e freschi, con la macedonia, con il gelato e come dolcificante naturale per il caffè.
il panettone al mirto
le sebadas artigianali al limone
i mostaccioli di oristano, dolci tipici morbidi e gustosi a forma di rombo, sono preparati senza uova né latte a lievitazione lenta, da assaporare con un buon bicchiere di vernaccia.
la composta al mirto
Dalle bacche selvatiche del nostro mirto otteniamo una confettura aromatica e dal gusto deciso.
Ottima sullo yogurt e sul gelato accompagna perfettamente i formaggi freschi.
la composta al miele uvetta e noci
La composta ai fichi.
La tradizionale di sempre, la confettura di fichi e’ ottima a colazione e per farcire i migliori dolci casalinghi.
Perfetto abbinamento sui formaggi semistagionati e sugli erborinati.
La composta ai fichi d'india
Raccolti a giusta maturazione i fichi d’india sono un elisir di benessere. I frutti ricchi di vitamina C e dalle proprietà antiossidanti vengono miscelati per offrirvi una confettura dal sapore delicato, fresco e originale.
Ideale a colazione sul pane, per insaporire lo yogurt bianco e per farcire le crepes più dolci.
la composta alle arance e cacao
Per gli amanti del cioccolato proponiamo questa marmellata dal connubio perfetto! Ottima per la colazione e per farcire i migliori dolci casalinghi.
La composta al limone e zenzero
Hanno preparato una confettura ricca e golosa!
Ideale sul pane bianco o sulle fette biscottate e per farcire i migliori dolci casalinghi.
Ottima per concedersi un momento di dolcezza in qualsiasi momento della giornata.
la composta alle pere e cannella
Per gli amanti della cannella proponiamo questa confettura dal gusto dolce e speziato.
Ideale a colazione e per farcire i migliori dolci casalinghi come le crostate.
E’ ottima sui formaggi semistagionati.
la marmellata di arance di Muravera
La sebadas è un dolce fritto tipico della tradizione sarda a base di semola, formaggio pecorino e miele (oppure zucchero a velo) come guarnizione.
Questo dolce tipico sardo è apprezzato per il suo particolare contrasto tra il formaggio della farcitura della sebadas e la dolcezza del miele messo a fine cottura.
Disponibile in macelleria in confezioni da 4 pezzi oppure le minisebadas da 8 pezzi, naturalmente fresche
Le Reginette Esca sono una variante dal gusto più delicato e meno dolce del tradizionale savoiardo.
Dalla forma ondulata e leggero grazie al miele e alla lavorazione manuale.
Sono perfette da gustare in ogni momento.
Disponibile in macelleria in confezione da 300 grammi.
Questi dolcetti danno una nota di bontà e allegria ai momenti di pausa e convivialità durante la giornata.
La confezione comprende papassinos alla glassa e alle noci, amaretti, pesche, ciambelle caserecce, sospiri, mandorlini e una scelta di frolle, uno per tipo.
Disponibile in macelleria in confezione da 500 grammi.
I Papassinos Esca sono i dolci secchi fra i più tipici della Sardegna preparati con un mix di uova, noci e uvetta.
Perfetti per ogni occasione, deliziano il palato a colazione o dopo i pasti, soprattutto se accompagnati da un bicchiere di Vino Moscato oppure Vernaccia.
Disponibili in macelleria in confezione da 400 grammi
I Papassinos glassati sono i dolci tradizionali sardi di Ognissanti.
Questi dolci, preparati con un mix di uova, noci e uvetta, sono resi ancora più prelibati nella versione glassata all’anice.
Perfetti per occasioni speciali o per un piacere quotidiano.
Disponibili in macelleria in confezione da 400 grammi
.
Gli Amaretti sono prelibati dolci di mandorla, secchi ma morbidi, con un leggero retrogusto delicatamente amaro.
I dolci Esca sono un buon modo di ricordare eventi speciali, non possono mancare durante feste, pranzi e momenti speciali, accompagnati da un bicchiere di Moscato o Vernaccia.
Disponibili in macelleria in confezione da 300 grammi-
Caramellone avvolte in carta colorata.
Ottime con quel morbido impasto al maraschino di mandorle e zucchero, così delicato e mai stucchevole.
La loro origine è legata a cerimonie e ricorrenze speciali.
.
Disponibili in macelleria in confezione da 200 grammi
Mandorle sempre protagoniste in questo dolce tipico.
Semplice e raffinato, reso ancor più delizioso dalla sua croccante caramellatura.
Disponibili in macelleria in confezione da 180 grammi
Sa Bistecca - Macelleria Melis - Via barletta 55 Torino - Telefono 0113241188 - macelleriamelis@gmail.com