PASTA E FARINA

Questa pagina è dedicata alla pasta sarda

La Sardegna è famosa per la sua cucina contadina, fatta di ingredienti semplici e genuini, che raccontano una storia di tradizioni tramandate nel tempo.

Ecco quali tipi di Pasta Sarda puoi trovare:

I Malloreddus li puoi acquistare in diverse tipologie: allo zafferano, ai tre colori, classici, malloreddos di grano Senatore Cappelli secchi e Malloreddus di semola Senatore Cappelli freschi.

I Culurgiones freschi: Ravioli ripieni di patate vere, pecorino e menta, ottimi con pomodoro fresco e basilico o con burro e salvia.

la Fregula di Tanda & Spada, tostata a chicchi fini o grossi. In alternativa puoi acquistare la Fregula Senatore Cappelli o quella fatta a mano dell' Azienda il Grano D'oro.

Lorighittas di Morgongiori: Anelli di pasta intrecciati a mano, eccellenti con ragù di carne o sughi semplici al pomodoro.

Le Gunneddas una forma di pasta, di grano Senatore Cappelli, che ricorda un fiore rovesciato, mentre i Gigli ricordano un fiore. Entrambi i formati trattengono i sughi in modo perfetto.

Nel banco frigorifero trovate la pasta fresca del Pastificio Cicalò di Isili, prodotti di Qualità, tipo:

i Culurgiones di patate vere ( non fiocchi di patate ) e menta

i Ravioli di ricotta bietole e zafferano

i malloreddus freschi preparati con il grano sardo Senatore Cappelli

le mitiche sebadas.

A breve arriveranno i Ravioli con farcitura di carne di pecora

La pasta tipica sarda è un’eccellenza nel suo genere.

Da noi trovi i formati più tipici della pasta sarda.

Ogni prodotto sardo che trovi in macelleria è stato selezionato da noi personalmente ricercando i sapori di una volta per offrirvi sempre qualcosa di unico.

Vi ricordo che questo NON è un sito predisposto per la vendita On-line,

I prodotti tipici della Sardegna potete acquistarli direttamente in macelleria o posso spedire i prodotti che vi piacciono.

Se vuoi saperne di più puoi scrivermi una mail a macelleriamelis@gmail.com o telefona direttamente in bottega 0113241188

Scrivi una mail





PROVERBIO SARDO
Eranu folthe, trigu a colthe. ( Primavera abbondante di pioggia, grano a mucchi)





  Le Buonissime Sebadas al limone.
  Il più classico tra i dolci sardi, le seadas sono tortelli di pasta ripiene di pecorino fresco.   Una volta fritte verranno servite con il miele.










    Ravioli di ricotta, bietole e zafferano, un ottimo primo piatto della tradizione sarda.

    Molto interessante l'abbinamente con un sugo al pomodoro e basilico e un po di     pecorino o parmigiano grattugiato









    Malloreddus freschi Senatore Cappelli.

    Pasta di semola prodotta con grano in purezza 100% Senatore Cappelli coltivato in     Sardegna, macinato a pietra.









    I culurgiones sono un piatto tipico della Sardegna.

    E' un tipo di pasta ripiena che nasce come piatto povero, tipico della cultura     agropastorale.

    Il ripieno veniva fatto con quello che si aveva in base alla disponibilità dei prodotti.

    I culurgiones dell'ogliastra hanno il riconoscimento Igp





    Malloreddos     Grano 100% Grano Cappelli consorzio Sardo.

    Gnocchetti ARTIGIANALI interamente prodotta in Sardegna secondo antiche tradizioni,     trafilatura a bronzo.

    Semola di Grano duro e acqua.

    Tenuta di cottura tenace, Ruvidità e ottimo sapore.





    I Malloreddus Primavera sono eccellenti con un soffrito d’aglio, olio, prezzemolo,     vernaccia e bottarga oppure con un ottimo ragù alla salsiccia e zafferano.











    I malloreddus, anche conosciuti come malloreddos e a volte italianizzati in gnocchetti     sardi, sono un tipo di pasta tipica della cucina sarda.

    Hanno la forma di sottili conchiglie rigate, lunghe da circa 2 cm in su, e sono fatti di     farina di semola e acqua.








    I malloreddus allo zafferano sono un formato di pasta di grano duro, tipico della cucina     sarda che si sposa alla perfezione con moltissimi tipi di salse











    Le Gunneddas nascono dal lavoro della Selet dopo oltre un trentennio dedicato alla     rinascita, mantenimento in purezza e divulgazione del grano duro Cappelli e dei grani     antichi sardi, consacrando il lavoro della filiera della terrà sono alla tavola.

    Grano antico coltivato senza pesticidi chimici, con una trafilatura al bronzo seguita da     una lenta essiccazione a basse temperature otteniamo una pasta di qualità che porta     con se gli importanti valori nutrizionali dei grani antichi.






    I Gigli, Pasta di Semola di Grano Duro trafilata al bronzo con lenta essicazione - 100%     Grano Italiano











    La Fregula Sarda prepoarata in modo artigianale, confezione da 250 grammi












    La Fregula Sarda, la pasta di semola di grano duro.

    Si tratta di piccole sfere irregolari, porose e rugose, tostate al forno.

    Confezione da 500 grammi








    La Fregula Sarda, da grano antico sardo Senatore Cappelli, la pasta di semola di grano     duro.

    Si tratta di piccole sfere irregolari, porose e rugose.

    Confezione da 500 grammi


Un caloroso saluto da Giampaolo.



Sa Bistecca - Macelleria Melis - Via barletta 55 Torino - Telefono 0113241188 - macelleriamelis@gmail.com